Accessibility Act:
il rovescio della medaglia

Webinar
26 giugno, ore 12:20


Con Matteo Gatto (R&D Manager, Mobisec)
e Alberto Barbieri (Penetration Tester, Mobisec)

Il 28 giugno entrerà ufficialmente in vigore l’Accessibility Act dell’Unione Europea. Un obbligo normativo per chi sviluppa app, siti e piattaforme digitali. Ma cosa succede quando le feature accessibili diventano inconsapevolmente un vettore di attacco?

In questo webinar di 40 minuti, analizzeremo il lato meno visibile e più critico dell’accessibilità digitale: le implicazioni di sicurezza. Nel rendere accessibile le interfacce della tua app o del tuo sito web, Matteo e Alberto parleranno di come evitare che l’accessibilità diventi una backdoor.

Cosa approfondiranno:

  • Come i servizi di accessibilità Android, pensati per utenti fragili, vengono sfruttati da malware

  • Quali rischi introducono i plugin di accessibilità per il web e perché sono terreno fertile per XSS

  • Cosa impongono le normative NIS 2 e Accessibility Act in termini di sicurezza della supply chain

  • Le best practice da adottare subito per sviluppare in modo conforme e sicuro, senza compromettere l’esperienza utente

A chi è rivolto:
Developer, Tech Lead, App Owner, IT Manager e chiunque voglia affrontare l’Accessibility Act con una visione inclusiva sì, ma anche sicura.

Concluderemo con un set di takeaway pratici per orientare le scelte tecniche e strategiche nel tuo team.

40 minuti ben spesi.
E ti diciamo perché.

Serve conoscere l’Accessibility Act per partecipare?

Assolutamente no. Il webinar parte da un inquadramento rapido del contesto normativo, ma si concentra sugli aspetti tecnici e di sicurezza. Ti basta avere familiarità con lo sviluppo o la gestione di app, web app e siti web.

È un contenuto utile anche per chi sviluppa solo web app o siti web?

Sì. Una parte del webinar è dedicata proprio ai rischi legati ai plugin di accessibilità nel web, spesso sottovalutati. Inoltre, le logiche di supply chain, dipendenze esterne e validazione del codice riguardano qualsiasi tipo di ambiente, non solo mobile.

In cosa si differenzia da altri webinar sull’Accessibility Act?

La maggior parte dei webinar su questo tema si limita a spiegare come rendere un’interfaccia accessibile. Qui andremo oltre: analizzeremo i rischi nascosti, i punti deboli che possono essere sfruttati e cosa fare per proteggersi. È un approccio raro e necessario, soprattutto per chi lavora su app e web ad elevata esposizione.

Il contenuto è rilevante anche per chi lavora in settori regolati (finance, pharma, energy)?

Assolutamente. Questo webinar ti aiuta a leggere i cambiamenti introdotti dall'Accessibility Act con una lente tecnica, per evitare rischi di cybersecurity che possono avere impatti legali e reputazionali.

Perché il webinar dura 40 minuti e cosa mi porto a casa?

È il tempo giusto per andare oltre la teoria e darti qualcosa di concreto. Ti porti a casa una visione dei rischi legati all’accessibilità, esempi pratici e indicazioni tecniche utili al tuo lavoro quotidiano. Solo contenuti che ti servono davvero.

Posso invitare colleghi di altri reparti?

Certo. Il contenuto è trasversale e può essere utile anche a chi si occupa di compliance, governance, UX o gestione dei fornitori. È un’occasione per allineare team diversi su un tema che tocca tutti, ma che spesso viene affrontato in silos.

La normativa impone l’accessibilità. Tu imponi la sicurezza.


Aziende che hanno affrontato sfide e vinto grazie all'innovazione.