Ogni infrastruttura IoT
merita una protezione coordinata

App web e mobile, API, architettura cloud, dispositivi.
La partnership Mobisec + Claranet ti aiuta a verificarli, testarli e rafforzarli.

Non linee guida. Non promesse.
Test veri. Risultati misurabili.

mobisecXclaranet2

Due livelli di sicurezza
Una sola direzione

Nelle infrastrutture IoT la sicurezza deve essere nativa, distribuita, verificabile.
Per questo Mobisec e Claranet lavorano insieme unendo test applicativi e valutazioni architetturali
in un modello fluido, tecnico, orientato al rischio reale.

mobisec

Testa ciò che esponi

  • Penetration Test su App Mobile
    Simuliamo attacchi reali per individuare vulnerabilità nel codice, nella logica applicativa e nelle configurazioni: mettiamo alla prova la tua app come farebbe un attaccante.

  • API Security Testing
    Analizziamo le API esposte con test mirati per identificare punti deboli che potrebbero aprire la porta ad accessi non autorizzati o leak di dati.

  • Penetration Test su Web e Web App
    Valutiamo la sicurezza di siti web e applicazioni web attraverso test approfonditi per rilevare criticità che possono esporre dati, utenti e sistemi.

  • Security Assessment completo
    Analizziamo in profondità il tuo perimetro digitale per individuare vulnerabilità tecniche e organizzative e forniamo raccomandazioni concrete per rafforzare l’intero ecosistema. 

claranet

Testa la tua architettura

  • Cloud Architecture Review
    Analizziamo in profondità la progettazione della tua architettura cloud per individuare vulnerabilità strutturali, errori di design e aree critiche da mettere in sicurezza.

  • Cloud Security Configuration Assessment
    Verifichiamo le impostazioni dei servizi cloud per individuare configurazioni deboli o esposte, e ti guidiamo nell’allineamento alle best practice di settore.

  • Traffic Flow & Workload Analysis
    Monitoriamo i flussi di traffico e il comportamento dei workload per identificare anomalie, ottimizzare le regole del WAF e rafforzare il controllo sui dati in transito.

  • IAM Review e gestione dei privilegi
    Conduciamo un’analisi puntuale di ruoli, permessi e policy IAM per ridurre il rischio di escalation non autorizzate, applicando rigorosamente il principio del privilegio minimo.

Cosa ottieni da questo approccio integrato

4-1

Una mappa chiara delle tue vulnerabilità, stratificate su più livelli

Sicurezza applicativa e cloud in un'unica soluzione

Interlocutori che parlano ai tuoi team tecnici e rispondono alle esigenze del board

Un modello scalabile, adattabile, subito operativo

Un supporto concreto alla compliance (Cyber Resilience Act, NIS2...)

1. Assessment iniziale gratuito
Un primo incontro che permette a te di conoscerci e e a noi di conoscere la tua infrastruttura, i tuoi obiettivi e  le tue priorità per poterti proporre la migliore soluzione in base alle tue esigenze.

2. Analisi tecnica distribuita
    • Mobisec: Vulnerability Assessment e Penetration Test su mobile/web app, API e verifica delle configurazioni dei dispositivi
    • Claranet: audit architetturale, configurazioni cloud, WAF, flussi

3. Validazione incrociata e raccomandazioni
Al termine dei testi, creiamo un output operativo, con livelli di priorità, criticità e azioni consigliate.

4. Sessione di restituzione
Analisi dei risultati con i tuoi team e con il tuo board in modo chiaro e accessibile a qualunque livello in azienda.

come lo facciamo
infrastrutture pubbliche
infrastrutture pubbliche con componenti IoT
ambienti industriali
ambienti industriali distribuiti
smart cities
smart city e comuni in transizione digitale
progetti IoT
progetti legati a mobilità, energy, sanità, automazione
mobisecXclaranet2

Verifica in modo strutturato la sicurezza della tua infrastruttura IoT

Un primo confronto tecnico ti aiuta a capire dove intervenire, con quali priorità e quali strumenti.
Una call, senza vincoli, per analizzare i punti critici e le opportunità di rafforzamento.

Le risposte che servono a chi decide

Questo tipo di analisi interferisce con le mie attività in essere o la produzione?

No. Le attività vengono pianificate in modo da non impattare sulla continuità operativa. I test vengono concordati e, se necessario, eseguiti su ambienti o in finestre temporali specifiche. Non eseguiamo mai operazioni invasive senza una validazione preventiva.

Il servizio è scalabile su più dispositivi o ambienti?

Sì. L’approccio è modulare e adattabile. Può essere applicato su singoli asset o esteso a intere architetture IoT. È possibile definire una roadmap in più fasi, in base alle priorità tecniche e strategiche.

È previsto un output documentale alla fine dell’attività?

Sì. Ogni output include una documentazione chiara, tecnica, classificata per priorità. I report sono pensati per essere condivisi con team interni, fornitori, auditor o board.

Come si inserisce questa attività in un piano di cyber risk management aziendale?

Il servizio fornisce visibilità puntuale e concreta su superfici d’attacco sottovalutate (es. API, configurazioni cloud, device esposti). I risultati possono supportare analisi di impatto, definire contromisure e alimentare il piano di miglioramento continuo.

È compatibile con i framework che adottiamo (ISO, CIS, NIST...)?

Sì. L’intero processo segue logiche allineate ai principali framework di sicurezza. Mappiamo le attività eseguite rispettando i tuoi standard interni o di settore, facilitando l’integrazione nei modelli di governance esistenti.

È possibile ripetere il test nel tempo o dopo modifiche all’infrastruttura?

Sì. La metodologia si presta a essere riapplicata in logica di validazione continua. È possibile pianificare follow-up periodici o test incrementali in caso di evoluzioni, upgrade o nuove integrazioni.

Il board può avere una sintesi dei risultati con chiavi di lettura business?

Sì. Forniamo un executive summary su richiesta, utile per rappresentare in modo comprensibile l’esposizione al rischio e le azioni correttive proposte. Un documento pensato appositamente per chi prende decisioni.

Cambia il modo in cui proteggi
la tua infrastruttura