NIS2
La guida per la mobile application security
Le implicazioni della NIS2 sulla mobile application security obbligano a una riorganizzazione delle agende di chi ha la responsabilità della sicurezza dell’azienda.
Cos’è - La NIS2 (Network and Information Security-2) è la direttiva entrata in vigore il 17 gennaio 2023 e che gli Stati Membri dell’Unione Europea devono recepire entro il 17 ottobre 2024; ha l’obiettivo di stabilire dei riferimenti comuni all’interno dell’Unione sui temi di sicurezza informatica e opera in maniera sinergica con altre normative, come il GDPR, il Cyber Resilience Act, la normativa DORA.
A chi si applica – Sebbene a prima vista possa sembrare applicabile solo a una ristretta base di aziende, considerate ad “alta criticità”, di fatto si estende a tutta la supply chain, impattando quindi un numero molto più ampio di aziende.
Sicurezza delle Mobile Application – La normativa ricomprende un ampio ventaglio di requisiti che le aziende devono soddisfare per potersi considerare compliant, in questa guida ci concentriamo su quei punti che riguardano in maniera specifica la Mobile Application security.
La conformità alla NIS2 non è solo una questione di obblighi, ma un'opportunità per migliorare la sicurezza delle tue applicazioni mobile e proteggere i tuoi utenti. La nostra guida ti aiuterà a comprendere i requisiti specifici per la Mobile Application Security e a prepararti in tempo.
Scarica la guida gratuita.
Compila questo form per accedere alla guida
MOBILE APPLICATION SECURITY
Entriamo nel merito di quegli aspetti della NIS2 che vanno oltre l'infrastruttura, andando a toccare direttamente gli applicativi che permettono di generare business: le mobile application
RIFERIMENTI NORMATIVI
Per ciascun punto evidenziamo il riferimento normativo specifico e lo commentiamo approfonditamente per valutarne gli impatti operativi.
Altri contenuti Mobisec
Potrebbe interessarti anche:
Efficienza e sicurezza delle app mobile:
risultati e insights dei test condotti sulle app del settore Energy